venerdì 13 ottobre 2017

Zucca Hokkaido arrosto al timo con cipolla rossa, fagioli e salsa al gorgonzola, per L'Alveare che dice Sì!

Fu già una zucca che montò sublime
in pochi giorni tanto, che coperse
a un pero suo vicin l'ultime cime.
     Il pero una matina gli occhi aperse,
     ch'avea dormito un lungo sonno, e visti
     li nuovi frutti sul capo sederse,
le disse: - Che sei tu? come salisti
qua su? dove eri dianzi, quando lasso
al sonno abbandonai questi occhi tristi? - 
    Ella gli disse il nome, e dove al basso
    fu piantata mostrolli, e che in tre mesi
    quivi era giunta accelerando il passo.
- Et io -l'arbor soggiunse - a pena ascesi
a questa altezza, poi che al caldo e al gielo
con tutti i vènti trenta anni contesi.
    Ma tu che a un volger d'occhi arrivi in cielo,
     rendite certa che, non meno in fretta
     che sia cresciuto, mancherà il tuo stelo. -
(Ludovico Ariosto, Satire, VII, 70-87)

Zucca Hokkaido arrosto al timo con cipolla rossa, fagioli e salsa al gorgonzola



Ingredienti (per 2 persone come piatto unico; per 3-4 persone come contorno):
200 g di fagioli borlotti, freschi o surgelati
un quarto di cipolla piccola
mezza carota
un pezzetto di sedano
2 foglie di salvia fresca
1 foglia di alloro
mezzo cucchiaino di semi di finocchio
1 zucca Hokkaido piccola (circa 650 g di peso)
olio extravergine di oliva
sale
timo fresco
1 cipolla rossa di medie dimensioni
pepe nero
60 g di gorgonzola dolce
45 g di latte fresco intero

Preparazione:
Mettete i fagioli in pentola con la cipolla, la carota, il sedano, la salvia, l'alloro e i semi di finocchio. Coprite di acqua, portate a bollore, abbassate la fiamma e fate sobbollire il tutto per circa 30 minuti.
Nel frattempo tagliate la zucca a metà, eliminate i semi con un cucchiaio, tagliatela a fettine e pulitela dai filamenti interni. Conditele le fette di zucca in una ciotola con 1 cucchiaio di olio, poco sale e il timo sfogliato e disponetele su una leccarda coperta di carta da forno, senza sovrapporle.
Mondate la cipolla e affettatela sottilmente in rondelle. Disponete anche queste ultime sulla leccarda, spennellatele con 1 cucchiaino di olio e conditele con sale, pepe nero e timo.
Infornate in forno statico a 200° per 30 minuti.
Quando le verdure saranno quasi pronte, sciogliete il gorgonzola con il latte a fuoco basso fino a ricavare una salsa fluida e liscia il più possibile.
Sfornate le verdure e disponetele in un piatto di servizio insieme ai fagioli ben scolati. Irrorate il tutto con la salsa al gorgonzola, aggiungete ancora un po' di timo sfogliato e servite immediatamente.


Questa ricetta partecipa al 100% GLUTEN FREE FRI(DAY) di Gluten Free Travel and Living...

I Love Gluten Free (FRI)DAY – Gluten Free Travel & Living

... ed entra nella nostra raccolta di ricette per L'Alveare che dice Sì! di Cuneo.



Scoprite tutte le nostre ricette con la zucca e con i fagioli!

venerdì 29 settembre 2017

Timballo di spaghetti di zucca spaghetti, per L'Alveare che dice Sì!

Amici lettori, con la ricetta di oggi inauguriamo la nostra collaborazione con una realtà che abbiamo da poco scoperto: L'Alveare che dice Sì! di Cuneo!
L'avventura de L'Alveare che dice Sì! si iscrive nel movimento europeo delle Food Assembly, sviluppando anche in Italia un'idea semplice e precisa: creare un nuovo metodo per trovare e vendere prodotti locali grazie alle potenzialità di Internet e dei social network.
Il progetto nasce in Francia nel 2010 e migliaia di ore di programmazione dopo nasce la prima piattaforma web, vengono create le prime comunità di consumatori, i produttori iniziano a dimostrare interesse nel progetto e un gestore inizia a dirigere tutta l'orchestra. Così il 21 settembre del 2011 vicino a Tolosa, nel sud-ovest della Francia, nasce il primo Alveare, un piccolo mercato a chilometro zero della durata di due ore a settimana.
In Italia il primo Alveare nasce a Torino nel novembre 2014. La rete italiana conta attualmente più di 25.000 utenti tra gestori, produttori e consumatori.
L'Alveare che dice Sì! unisce imprenditoria e innovazione digitale per creare un modello di impresa sociale. La piattaforma online permette una distribuzione efficiente dei prodotti locali, favorendo gli scambi diretti fra agricoltori e artigiani locali e comunità di consumatori, i quali tutti si ritrovano ogni settimana creando piccoli mercati temporanei a chilometro zero, gli Alveari, ognuno dei quali è unico e allo stesso tempo fa parte di una rete più grande.
Sono stati sviluppati diversi strumenti per educare, condividere e creare legami fra produttori e acquirenti, favorendo la discussione, la comunicazione e l'aggregazione sociale intorno ai temi del cibo, dell'agricoltura, del sistema alimentare e dell'economia collaborativa, con l'obiettivo di costruire attorno all'Alveare una comunità davvero affiatata e l'ambizione di creare un modo migliore per mangiare, dove chiunque possa avere accesso ai piaceri del cibo locale ed essere connesso con le persone che lo producono.
E noi di Cum Gaudio Magno potevamo forse dire di no quando Enrico, il gestore dell'Alveare di Cuneo, ci ha invitato a far parte di questa bella e interessante realtà? ;-)
A partire da oggi proporremo, qui sul blog e in casa GaudioMagno, alcune ricette realizzate con i prodotti dell'Alveare di Cuneo e le riuniremo in una nuova pagina dedicata agli amici dell'Alveare che vorranno prendere spunto da noi per cucinare con i prodotti del loro territorio.
Come dire... dalle Alpi alla Palude, tutti uniti nel nome della buona tavola! :-D

Mattina di un giorno qualunque del settembre 2016, nel capoluogo della Palude.
Una nota foodblogger si aggira tra i banchi del locale mercato ortofrutticolo cercando qualcosa da portare in tavola, quando il suo sguardo viene catturato da un ortaggio sconosciuto dal colore giallo e dalla forma vagamente ellissoidale.
"Buongiorno, signora. Cos'è questo?"
"E' una zucca spaghetti."
"Una zucca spaghetti? Una zucca spaghetti?? Me ne dia cinq... diec... vent... cinquant..."
"Ho solo questa."
"Come, solo questa? Vabbè, me la dia lo stesso, qualcosa ci farò..."
Un anno dopo, nello stesso luogo.
"Buongiorno, signora. Sono venuta a prendere altre zucche spaghetti."
"Ancora? Hai già fatto tutto quello che avevi detto di volerci fare? Serviti pure, ecco, ce n'è quante ne vuoi!"

Timballo di spaghetti di zucca spaghetti... nella zucca spaghetti!



Ingredienti per 2 persone:
1 zucca spaghetti di medie dimensioni
sale
olio extravergine di oliva
100 g di provola affumicata
50 g di melanzana a buccia viola
1 salsiccia
20 g di cipolla tritata finemente
1 cucchiaio di vino bianco
6 cucchiai di passata di pomodoro
1-2 cucchiai di parmigiano grattugiato
qualche stelo di erba cipollina fresca

Preparazione:
Lavate e asciugate la zucca spaghetti e tagliatela a metà. Svuotatela dai semi (teneteli da parte e fateci questo buonissimo snack di semi tostati con arachidi e pistacchi!) utilizzando un cucchiaio, salate leggermente l'interno e spennellatelo con un filo di olio. Appoggiate le due metà su una teglia ricoperta di carta da forno, con il lato tagliato rivolto verso il basso, e infornatele a 200° per 30-40 minuti o finché la polpa non sarà morbida. Controllate la cottura infilando una forchetta nella polpa, senza forare la buccia.
Una volta cotta, sfornate la zucca e lasciatela intiepidire, poi prelevate la polpa raschiandola con una forchetta, delicatamente per non rovinare il guscio della zucca, e trasferitela in una ciotola.


Nel frattempo tagliate la provola a dadini e mettetela a scolare. Tagliate a dadini anche la melanzana, senza sbucciarla. Spellate e sbriciolate la salsiccia.
Fate appassire la cipolla in una pentola con 1-2 cucchiai di olio. Unite la salsiccia sbriciolata, fatela rosolare, sfumate con il vino e lasciate evaporare bene l'alcool a fuoco alto.
Aggiungete la melanzana e fatela cuocere per 2-3 minuti mescolando, poi unite la passata di pomodoro e portate a cottura, aggiungendo se necessario un po' di acqua calda o brodo vegetale.
Unite questo condimento alla polpa di zucca, aggiungete 80 g di provola, mescolate e riempite con il composto i gusci di zucca. Cospargeteli con il resto della provola e col parmigiano grattugiato e infornate a 190° per 25 minuti.
Sfornate i gusci di zucca, decorateli con un trito di erba cipollina e portateli in tavola immediatamente.


Questa ricetta partecipa al 100% GLUTEN FREE FRI(DAY) di Gluten Free Travel and Living...

I Love Gluten Free (FRI)DAY – Gluten Free Travel & Living

... ed entra nella nostra raccolta di ricette per L'Alveare che dice Sì! di Cuneo.


Cari amici, il 4 ottobre saremo (virtualmente) presenti all'Alveritivo, ossia l'inaugurazione ufficiale dell'Alveare di Cuneo con la degustazione gratuita dei prodotti dell'Alveare, che si terrà in corso Vittorio Emanuele II n° 33 dalle 18.30 alle 20.00: se siete in zona, passate dall'Alveare!

Le altre nostre ricette a base di zucca le trovate cliccando qui, e per non perderne nessuna seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook!

mercoledì 20 settembre 2017

Fettucciole autunnali in crema di zucca con porcini e finferli e julienne di zucca croccante



E' stata una calda estate... e soprattutto secca!

Ma settembre ha portato le agognate piogge e loro sono spuntati.
Un salto al mercato ed eccoli lì sui banchi, a far bella mostra di sé: il Cantharellus cibarius (volgarmente detto gallinaccio, galluccio, finferlo o, meno diffusi, garitula, orecchina, gallitula, galletto, gialletto, giallarella, gaddiniedde) e sua maestà il Boletus edulis, ovvero i finferli o galletti e i porcini.



Cito da Wikipedia:

Secondo alcune credenze, si afferma che i funghi che crescono in "cerchio" siano generati da danze notturne di streghe o di gnomi ("cerchio delle streghe"). Nella Cina antica, ad esempio, il fungo ku o chih era considerato simbolo di lunga vita, magico, divino e legato in qualche maniera all'immortalità. Gli Aztechi ed i Maya consideravano i funghi allucinogeni "carne divina", per le loro particolari proprietà. Anche nell'antica Grecia, come in Cina, il fungo era considerato simbolo di vita e pertanto divino. Narra infatti una leggenda che l'eroe Perseo, dopo un lungo viaggio, trovandosi stanco ed assetato, si poté rifocillare con dell'acqua raccolta all'interno del cappello di un fungo; per questo motivo, decise di fondare in quel posto una nuova città che chiamò Micene (che deriverebbe così da  μύκης mýkēs = fungo), dando vita alla civiltà micenea. Invece nella Roma antica il fungo, pur essendo apprezzatissimo per le sue qualità culinarie (ad esempio l'Amanita caesarea), diventò anche simbolo di morte: sono vari gli episodi tra leggenda e realtà legati alla concezione funesta dei funghi. Si narra, ad esempio, che l'imperatore Claudio era così ghiotto di funghi che morì proprio a causa di questi: la moglie Agrippina, conoscendo questa sua debolezza culinaria e desiderando mettere sul trono, al suo posto, il figlio di primo letto Nerone, lo avrebbe fatto avvelenare proprio con dei funghi velenosi. La mitologia nordica, invece, narra che una volta Odino era inseguito dai diavoli e le gocce di bava rossa che cadevano dalla bocca di Sleipnir, il suo mitico cavallo ad otto zampe, si trasformarono magicamente in funghi rossi. In Siberia, come racconta James Arthur, un etnobiologo di fama internazionale, "gli sciamani usavano e usano il fungo Amanita muscaria come un sacramento religioso. Essi - dice - entrano attraverso un'apertura del tetto e portano questi funghi (allucinogeni) in grandi sacchi". Sono vestiti di rosso e bianco, i colori dell'Amanita, che in Siberia cresce nei boschi di conifere.

Ma, leggende a parte, loro sono solo ingredienti fantastici per le mie

Fettucciole autunnali con zucca, funghi porcini, finferli e julienne di zucca croccante




Ingredienti per due persone:
Per le fettucciole:
200 g di farina 00
2 albumi
acqua
Per il condimento:
200 g di funghi porcini
200 g di funghi galletti o finferli
uno spicchio d'aglio
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
le foglie di un mazzetto di prezzemolo
400 g di zucca
un cipollotto
2 foglie di salvia
Per la decorazione:
olio di semi di arachide per friggere
zucca tagliata a julienne
2 foglie piccole di salvia

Preparazione:
Fettucciole
Formate una fontana con la farina, inserite al centro gli albumi e cominciate ad incorporare la farina. Se necessario aggiungete poca acqua, tanta quanta il composto riesce ad assorbirne. Lavorate l'impasto fino ad ottenere una palla liscia e soda. Copritela con una ciotola e lasciatela riposare per almeno mezz'ora. Stendete la sfoglia con il mattarello o con la macchina per la pasta e tagliate le fettucciole. Disponetele su un vassoio spolverandole con della semola rimacinata e copritele con un canovaccio.


Funghi
Pulite i funghi: tagliate via la parte terrosa del gambo e, con una pezzuola inumidita, pulite il gambo e il cappello. Non lavateli poiché i funghi sono spugnosi e assorbirebbero l'acqua perdendo sapore e profumo. Tagliateli a tocchetti.
In una padella fate rosolare uno spicchio d'aglio con 3 cucchiai di olio d'oliva, unite i funghi e cuoceteli a fuoco medio-basso per 10 minuti. Salate e aggiungete il prezzemolo tritato. Mescolate e cuocete per altri 10 minuti a fuoco basso.

Zucca
Sbucciate la zucca, eliminate i semi e i filamenti e tagliatela a tocchetti. In una casseruola mettete a rosolare il cipollotto affettato finemente con 1 cucchiaio di olio d'oliva. Quando sarà imbiondita unite la zucca e la salvia e cuocete a fuoco medio-alto fino a quando la zucca sarà morbida. Spegnete il fuoco, eliminate la salvia e riducete in tutto in crema con un mixer a immersione.
In un'altra casseruola versate abbondante olio d'arachide e portatelo a 170° C. Friggete la julienne di zucca e la salvia per la decorazione e mettetele a scolare su un foglio di carta da cucina.

Le fettucciole autunnali.
Trasferite la crema di zucca e una parte dei funghi trifolati in una padella abbastanza larga. Cuocete le fettucciole in abbondante acqua salata, scolatele, trasferitele nella padella e fatele saltare con la crema di zucca e i funghi, usando, se necessario, un po' di acqua di cottura della pasta per amalgamare il tutto.
Disponete le fettucciole nei piatti individuali, aggiungete il resto dei funghi, decorate ogni piatto con un po' di julienne di zucca e una foglia di salvia fritta... e buon appetito!


 Aho' , ma che è tornato Magno? Quello de'e tajatelle? Ma che davero? E daje va'... se magna!
Ma guarda... è tornato anche il lettore che commenta sempre dal fondo della sala! :-D

lunedì 21 agosto 2017

Insalata di couscous con ceci e pomodorini al pesto di basilico

Questo post viene pubblicato senza introduzione in quanto i neuroni dell'autrice sono in ferie e l'unico rimasto a presidiare il cervello se sta a squaja'.

Insalata di couscous con ceci e pomodorini al pesto di basilico



Ingredienti per 4 persone:
250 g di couscous integrale precotto
390 g di acqua
sale
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
400 g di pomodorini ben maturi
4 cucchiaini di pesto
50 g di olive nere
240 g di ceci lessati e scolati (tenete da parte un po' dell'acqua di cottura)
70 g di scamorza bianca o affumicata (facoltativa: l'insalata è buona anche senza)
30 g di semi di zucca tostati
basilico fresco per guarnire

Preparazione:
Mettete il couscous in una ciotola resistente al calore insieme a 1 cucchiaio di olio. Salate leggermente l'acqua in un pentolino, portatela a bollore e versatela sul couscous. Coprite la ciotola con un piatto e lasciate gonfiare il couscous per 7-8 minuti, dopodiché mescolatelo con una forchetta sgranandolo bene, stendetelo su un vassoio e lasciatelo raffreddare mescolandolo ogni tanto.
Nel frattempo tagliate i pomodorini in quarti e conditeli in una ciotola con il pesto e 1 cucchiaio di olio. Denocciolate le olive, tagliatele a rondelle o a pezzetti e unitele ai pomodorini. Trasferite la ciotola in frigorifero e lasciate marinare i pomodorini al fresco.
Quando il couscous sarà freddo trasferitelo in una ciotola ampia e unite i ceci conditi con 1 cucchiaio di olio. Unite poi i pomodorini con le olive nere, aggiungendo anche tutto il succo che avranno rilasciato, e mescolate bene.
Se desiderate un'insalata più ricca (io la desideravo più ricca!) aggiungete ora la scamorza tagliata a dadini.
Regolate di sale, versate ancora 1 cucchiaio di olio e mescolate. Il couscous dovrà risultare umido ma non bagnato e assolutamente non secco: regolatene la consistenza aggiungendo, se necessario, un po' dell'acqua di cottura dei ceci tenuta da parte.
Al momento di servire unite i semi di zucca e guarnite con il basilico.

Potete variare l'insalata di couscous aggiungendo ai ceci un cipollotto fresco affettato sottilmente e lasciando insaporire il tutto prima di unirlo al couscous.
Potete unire della rucola, sostituire i semi di zucca con i pinoli, omettere del tutto la scamorza o sostituirla con altrettanta provola, più fresca e umida, o con feta sbriciolata per un gusto più deciso...
Potete aggiungere delle fave marinate e spruzzare l'insalata con un po' di aceto di mele per conferire una leggera acidità alla preparazione...
Insomma, le possibilità sono infinite!


Quanto a me... mestoasquaja'! :-D

venerdì 21 luglio 2017

Ciliegie sciroppate al Porto

L'aspetto più brutto del farsi un'overdose di ciliegie è che restano lì tutti i noccioli a ricordarti quante ne hai mangiate. La frutta con un solo seme mi angoscia proprio per questo.

(Andy Warhol)

Non preoccuparti, Andy, ho risolto il problema...
... Le ho denocciolate! :-D

Ciliegie sciroppate al Porto



Ingredienti:
1 kg di ciliegie (varietà duroni o duracine: sono più veloci da pulire e più resistenti alla cottura), pesate denocciolate e private del picciolo
500 g di zucchero semolato
la scorza di un limone non trattato, prelevata con un pelapatate
mezza stecca di vaniglia
30 g di Porto Ruby

Preparazione:
Lavate e asciugate le ciliegie, privatele del picciolo, denocciolatele e mettetele in una pentola ampia insieme alla vaniglia e alla scorza del limone. Copritele con lo zucchero e lasciatele macerare per 12 ore.
Trascorso questo tempo, mettete la pentola sul fuoco e portate a bollore. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare, poi coprite la pentola e lasciate riposare il tutto per altre 12 ore.
Sterilizzate barattoli e tappi tenendoli nel forno a 100° per almeno 30 minuti e fino al momento di utilizzarli.
Scolate bene le ciliegie dallo sciroppo, tenetele da parte e portate a bollore lo sciroppo. Quando bolle, unite le ciliegie e il Porto, riportate a bollore e fate bollire finché l'alcool non sarà evaporato.
Spegnete la fiamma e invasate le ciliegie e lo sciroppo bollente. Chiudete i barattoli avvitando strettamente i tappi e capovolgeteli per 5 minuti, dopodiché raddrizzateli e lasciateli raffreddare.
Riponete i barattoli in dispensa e aspettate almeno una settimana prima di assaggiare le ciliegie sciroppate.


La ricetta originale è di Stefania Conti.


Questa ricetta partecipa al 100% GLUTEN FREE FRI(DAY) di Gluten Free Travel and Living.

I Love Gluten Free (FRI)DAY – Gluten Free Travel & Living

lunedì 17 luglio 2017

Crisp di ciliegie al Porto con pistacchi e farro

La vita è una ciliegia
La morte il suo nocciolo
L'amore il ciliegio.
(Jacques Prévert)

Del crisp ho parlato qui.
Del Porto ho parlato (indirettamente) qui.
Delle ciliegie, scusate, non riesco a parlare.
Ho la bocca piena!

Crisp di ciliegie al Porto con pistacchi e farro



Ingredienti: (per una teglia rettangolare di 29 x 23 cm + le due mini cocotte in foto - in totale circa 20 porzioni)
Per la copertura:
75 g di pistacchi non salati
255 g di farina di farro
1 cucchiaino raso di sale fino
150 g di zucchero di canna Demerara
130 g di fiocchi interi di cereali
210 g di burro bavarese
Per il ripieno:
1,2 kg di ciliegie della varietà duroni (o duracine), denocciolate (qui qualche consiglio) e tagliate a metà
10 g di amido di mais
90 ml di Porto Ruby
50 g di zucchero di canna

Preparazione:
Copertura
Tostate i pistacchi in una padella a fuoco medio-basso per qualche minuto. Trasferiteli ancora caldi in un canovaccio, chiudetelo a sacchetto e sfregate i pistacchi all'interno uno contro l'altro per eliminare il più possibile le pellicine. Lasciateli raffreddare su un piatto piano e infine tritateli grossolanamente al coltello.
Fondete il burro a bagnomaria e lasciatelo intiepidire.
Riunite in una ciotola la farina setacciata, il sale, lo zucchero, i fiocchi di cereali e i pistacchi, mescolate bene il tutto e versatevi sopra il burro fuso e tiepido. Mescolate con una forchetta e poi amalgamate bene con una spatola. Dovete ottenere un composto morbido e slegato. Non dovete impastare (qui il passo passo fotografico).
Preparate un quadrato di pellicola sul piano di lavoro. Per facilitarvi, inumidite il piano con una pezza umida in modo che la pellicola vi aderisca restando ben tesa. Versate un terzo del composto al centro del foglio di pellicola e compattatelo in un panetto schiacciato aiutandovi con i lembi della pellicola. Avvolgete il panetto nel foglio di pellicola, ripetete l'operazione con il composto rimanente e mettete i tre panetti ottenuti a solidificare in congelatore per 10-15 minuti, senza sovrapporli.
Ripieno
Mentre i panetti si consolidano, stemperate in una ciotolina l'amido di mais con il Porto aggiungendo quest'ultimo un po' per volta, fino ad ottenere una cremina liscia e priva di grumi. Unite il resto del Porto e lo zucchero, mescolate e versate il tutto sulle ciliegie, già denocciolate e tagliate a metà, poste in una ciotola ampia. Mescolate bene e distribuite omogeneamente le ciliegie in una pirofila che possa andare in tavola (non serve imburrarla).
Assemblaggio
Riprendete i panetti dal congelatore e sbriciolateli sulle ciliegie, formando briciole sia grandi che piccole. Distribuite le briciole in modo da ricoprire uniformemente tutte le ciliegie.
Cuocete il crisp in forno statico preriscaldato a 190° per 35-40 minuti o finché la copertura non sarà dorata e i succhi della frutta non staranno ribollendo vigorosamente.
Sfornate il crisp e servitelo dopo 20-30 minuti di raffreddamento prendendolo direttamente dalla pirofila con un cucchiaio. Potete accompagnarlo all'americana con una pallina di gelato alla vaniglia e al cioccolato, oppure all'italiana con un bicchierino di Porto Ruby.
Se avanza, conservate il crisp di ciliegie in frigorifero e fatelo tornare a temperatura ambiente prima di consumarlo.

venerdì 14 luglio 2017

Acqua di pesca con basilico e limone

Cari lettori, care lettrici, oggi condivido con voi la ricetta dell'acqua fresca.
E già sento una voce provenire dal fondo della sala...
Aho', ma che te sei bevuta er cervello?
No, mi sono bevuta proprio... l'acqua fresca!

Mattina di un giorno estivo qualunque, in un supermercato della Palude.
Mi avvicino alla cassa dopo aver fatto un giro tra gli scaffali.
Davanti a me c'è una persona che conosco.
Maria, la vicina di casa di quando io e il marito abitavamo nel nostro primo appartamento.
Maria: tanti anni sulle spalle e sul viso il sorriso più bello del mondo.
Mi racconta che di recente ha perso il marito.
Sorride al ricordo di quanta gente era presente al funerale.
Sorrido a mia volta. C'ero anch'io, e me lo ricordo bene.
Sorride mentre mi dice che c'era così tanta gente che "manco me li pozzo aricurda' tutti!"
Sorride guardando un bimbo che trascina un carrello di plastica, seguito dal papà.
"E' proprio vero, basta che esci un po' e subito la mente s'arrecrea!"
Vorrebbe lasciarmi passare avanti per pagare, dato che in mano ho meno articoli di quelli che ha lei nel suo carrello.
"No, grazie, Maria, non ho nessuna fretta."
Non ho nessuna fretta di lasciare lei.
La aiuto a issare sul nastro trasportatore un pacco di sei bottiglie di tè freddo.
"E' per tenerlo, se no quando viene qualcuno mica si può fare sempre il caffè..."
Guarda incuriosita la bottiglia di acqua frizzante che ho appena deposto sul nastro.
"Ti piace quella?"
"Veramente io la uso per fare un'acqua aromatizzata... La verso in una caraffa, aggiungo frutta e limone a fettine, basilico o menta e metto in frigo per un paio d'ore. La frutta dà il sapore all'acqua ed è molto piacevole e rinfrescante."
"Ah, ma che bella idea! Brava! Devo provare anche io!"
Paga la sua spesa e resta ad aspettarmi per un saluto, prima di tornare a casa.
Porgo il bancomat alla cassiera.
"Scusa, cosa ci metti tu nell'acqua?"
"Frutta e limone affettati sottilmente, basilico o menta spezzettati, e metto tutto in frigo per un paio d'ore almeno... anche mezza giornata."
Riempio la mia borsa per la spesa, ma prima che io possa andar via la cassiera mi richiama.
"Senti, me lo spieghi di nuovo, come si fa quest'acqua aromatizzata?"
Io penso Ora le do il bigliettino da visita del blog e le dico di leggere la ricetta... Ma cavoli, non ce l'ho messa, sul blog, la ricetta dell'acqua aromatizzata!
E quindi adesso ce la metto!

Acqua di pesca con basilico e limone



da un'idea di Enrica

Ingredienti:
1 pesca noce (detta anche nettarina: quella senza pelo) piccola, biologica
mezzo limone piccolo, non trattato
2-3 ciuffetti di foglie di basilico fresco
1 litro di acqua frizzante
2 cucchiai di sciroppo d'acero (facoltativo: è buona anche senza)

Preparazione:
Lavate la pesca, il limone e il basilico, poi tagliate il limone a fettine sottili e mettetelo in una caraffa.
Unite la pesca tagliata a fettine sottili, lasciandole la buccia che tingerà l'acqua di un delicato colore rosato.
Aggiungete il basilico spezzettato con le mani.
Riempite la caraffa versando l'acqua pian piano, tappatela e mettetela in frigo per 2 ore almeno, ma anche per mezza giornata o fino al giorno dopo.
Parte dell'effervescenza svanirà, ma ne resterà abbastanza per rendere l'acqua aromatizzata una bevanda gradevolissima.
Servite l'acqua aromatizzata ben fredda, e quando sarà finita... mangiate la frutta! Oppure aggiungete altra acqua... e ricominciate!
Il misto di frutta ed erbe si conserva in frigo per uno-due giorni.


Varianti


Le varianti a questa ricetta sono infinite e dipendono solo dai vostri gusti e dalla vostra fantasia. Vi elenco quelle che ho sperimentato finora, senza dosi precise perché non ho pesato niente!
Ogni tanto aggiungo un po' di sciroppo d'acero per dolcificare, ma in verità non ce n'è bisogno. 

Anguria, anzi cocomero perché qui si chiama così, ciliegie a buccia nera, limone e menta
Tagliate a fettine il limone e il cocomero privato di semi e buccia.
Unite le ciliegie denocciolate e tagliate a metà, la menta fresca spezzettata e l'acqua.
Tenete in frigo fino al giorno dopo e vedrete che bel colore rosa avrà assunto la vostra acqua aromatizzata!
Fiori di sambuco
Questa non l'ho fatta io (averceli, i fiori di sambuco!), ma l'ho bevuta ed era deliziosa!
Cosa serve? Fiori di sambuco!
Fragole, menta e limone
Togliete il picciolo alle fragole e tagliatele a fettine. Unite il limone a fettine e le foglie fresche di menta, coprite con l'acqua e lasciate riposare in frigo per qualche ora almeno.
Cetriolo, zenzero, limone e basilico
Riunite nella caraffa il cetriolo e lo zenzero, sbucciati e tagliati a fettine, il limone affettato e il basilico spezzettato con le mani, coprite con l'acqua e mettete in frigo per qualche ora.
Cocomero, fragole e limone
Eliminate la buccia e i semi del cocomero e il picciolo delle fragole, tagliate tutto a fettine sottili, coprite con l'acqua e mettete in frigo. Rosata e delicatissima!


Questa ricetta partecipa al 100% GLUTEN FREE FRI(DAY) di Gluten Free Travel and Living, ...

I Love Gluten Free (FRI)DAY – Gluten Free Travel & Living

... al #GFCalendar di luglio sulle ciliegie di Gluten Free Travel & Living e la collaborazione di Daniela di Pentagrammi di farina...


... e al contest Un Mondo di benEssere del blog "La Cuocherellona", perché, in fondo, cosa c'è di più salutare, leggero, tonificante, corroborante, rigenerante e vitale dell'acqua fresca in estate? :D

venerdì 30 giugno 2017

Filetto di salmone fresco con salsa al Porto, ciliegie e noci

Chiudete gli occhi.
Immaginate dune di sabbia rossa, altissime.
Immaginate di salire fino alla cima di una di quelle dune, con i piedi immersi nella sabbia fresca e umida per la pioggia recente.
Immaginate che di là da quella se ne stendano altre davanti ai vostri occhi, chiazzate di vegetazione: erba, cespugli, arbusti, alberi.
Immaginate, oltre l'ultima duna, una distesa di acqua azzurrina, vasta come il cielo arruffato di nubi che la sovrasta e vi si specchia.
Aprite gli occhi e dimenticate i Caraibi, le Maldive, le Hawaii, Sharm El Sheik o qualunque altra località marina a cui questa visione vi abbia fatto pensare.
Perché non vi trovate in un paradiso tropicale e quello davanti a voi non è l'oceano.
Siete nel nord degli Stati Uniti e quello davanti a voi è il Michigan Lake.

Immaginate che i vostri parenti americani del Michigan vi portino a cena nel miglior ristorante italiano della zona.
Immaginate di scorrere l'intero menù, dalla Zuppa del giorno al Vitello Casa Blanca, passando per per la Mamma's Lasagna e il Pollo Parmigiana, e di soffermarvi con curiosità sull'unico, forse, piatto veramente americano di tutto il menù, esente da qualsiasi contaminazione esterofila e anzi preparato con alcuni degli ingredienti più tipici del luogo in cui vi trovate: il salmone, le ciliegie e le noci.
Traverse City Salmon, ossia filetto di salmone fresco alla griglia con noci e ciliegie essiccate di Traverse City in salsa demi-glace al Porto...

Sorvolo sul contorno di verdure saltate che lo accompagna.
Il Traverse City Salmon, però, è uno dei piatti più buoni che io abbia mai mangiato.
E, sissignori, sto parlando di un piatto americano!
Irripetibile purtroppo, almeno per quello che mi riguarda, perché il barbeque a casa GaudioMagno non c'è e perché di mettermi a fare la salsa demi-glace, facendo bollire per delle ore delle ossa di bovino con trenta gradi in cucina, non se ne parla nemmeno.
Ma quel piatto indimenticabile devo pur replicarlo in qualche modo!

Cottura del salmone in padella e salsa densa al punto giusto ma facile e veloce grazie a un semplice roux bianco.
Noci croccanti, ciliegie fresche appena scaldate (i miei adorati duroni dalla polpa soda e compatta) e tutto il colore e il profumo del Porto Ruby.
Non è come il Traverse City Salmon di Francesco's, ma come alternativa non è affatto male! ;-)

Per inciso: da Francesco's servono un ottimo Minestrone!

Filetto di salmone fresco con salsa al Porto, ciliegie e noci



con un piccolo aiuto di Martha Stewart (sempre sia lodata!)

Ingredienti per 2 persone:
2 filetti di salmone fresco con la pelle, del peso di circa 150 g ognuno
olio extravergine di oliva
sale
5 g di burro
5 g di farina di riso
100 g di Porto Ruby
un pizzico di sale
70 g di ciliegie (peso netto), denocciolate e tagliate a metà (o in quarti se sono grandi)
10 g di noci sgusciate e spezzettate a mano

Preparazione:
In un piatto fondo ungete bene i filetti di salmone con un po' d'olio e salateli.
Scaldate una padella antiaderente e appoggiatevi i filetti dal lato della pelle. Cuoceteli a fuoco medio per 3 minuti, poi voltateli sul lato opposto e cuoceteli per altri 3 minuti. Dovranno risultare opachi in superficie ma ancora rosati all'interno. Se sono grandi, cuoceteli per 1-2 minuti anche sugli altri due lati, ma evitate assolutamente di stracuocerli.
Trasferiteli in un piatto e copriteli con un foglio di alluminio, senza sigillare il piatto, per tenerli caldi mentre preparate la salsa.
In un'altra padella, sciogliete il burro a fuoco medio, unite la farina e mescolate bene con un cucchiaio di legno, per 30 secondi, poi versate il Porto e alzate la fiamma per far evaporare l'alcool. Cuocete sempre mescolando finché la salsa non si addensa, velando il dorso del cucchiaio, per un paio di minuti circa.
Salate e aggiungete le ciliegie cuocendo ancora per 1 minuto, giusto il tempo di farle scaldare, e infine le noci. Mescolate bene. Se necessario, regolate la consistenza della salsa aggiungendo un po' d'acqua: deve essere densa e non colare, ma neanche cadere pesantemente dal cucchiaio.
Disponete i filetti di salmone ancora caldi nei piatti e ricopriteli con la salsa. Servite immediatamente.


Questa ricetta partecipa al 100% GLUTEN FREE FRI(DAY) di Gluten Free Travel and Living...

I Love Gluten Free (FRI)DAY – Gluten Free Travel & Living

... e al #GFCalendar di giugno sulle ciliegie di Gluten Free Travel & Living e la collaborazione di Silvia di Eppur non c'è.


Come dire... da giudice a concorrente! :-)

venerdì 9 giugno 2017

Risotto con provolone, pinoli, limone... e Peppino, l'Asparago dell'Agro Pontino!

Peppino, Peppino, figlio dell'amore
in quale vicolo o strada batterà il tuo cuore
in quale culla di pietra pura
imparerai la vita è un'avventura.
Peppino, Peppino, tu la dovrai amare
amare è dura e senza frutti al sole
c'è più coraggio nella fantasia
la vita tua diventa mia.
E da solo andrai verso il mio domani
con i tuoi occhi e con i miei occhiali
e non sei solo, solo nell'amore,
Peppino dai i tuoi occhi al cuore.
Un padre e un figlio con un solo abbraccio
squarciano il tempo, vanno oltre lo spazio
cani randagi nella notte scura
la vita no, non fa paura.
Cani randagi nella notte scura,
la vita no, non fa paura.

(Antonello Venditti, Peppino)

"Amore, ti ricordi quando gli asparagi non mi piacevano?"
"Mi ricordo, sì. Certo che ne hai imparate, di cose, stando con me!"

Risotto agli asparagi e provolone con limone e pinoli tostati



Ingredienti per 2 persone:
Per il brodo:
50 g di cipolla
50 g di sedano
50 g di carota
1 l d'acqua
Per il risotto:
180 g di asparagi mondati
1 scalogno
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
2 foglie di alloro
150 g di riso Arborio
1-2 cucchiai di pinoli
25 g di burro, freddissimo
40 g di provolone
1 limone non trattato
sale

Preparazione:
Preparate il brodo riunendo tutti gli ingredienti in una pentola. Portate a ebollizione, poi abbassate il fuoco e lasciate sobbollire a pentola scoperta fino a quando l'acqua non si sarà ridotta della metà. Eliminate le verdure, filtrate il brodo e tenetelo in caldo. Al momento di usarlo, il brodo dovrà essere bollente.
Separate le punte degli asparagi dai gambi, tenetele da parte e tagliate questi ultimi a pezzetti. Separatamente, sbollentate sia i gambi che le punte immergendoli in acqua bollente fino alla ripresa del bollore, poi scolateli e tuffateli in un bagno di acqua e ghiaccio per fissare il colore. Una volta freddi scolateli di nuovo, sempre tenendoli separati.
Affettate sottilmente lo scalogno e fatelo appassire in una padella con l'olio. Quando si sarà dorato leggermente unite i gambi degli asparagi e una foglia di alloro e cuocete finché gli asparagi non saranno morbidi, versando eventualmente poco brodo nella padella. Eliminate l'alloro e frullate gli asparagi ricavando una crema liscia. Salate leggermente.
Versate ancora un filo d'olio nella padella e fate rosolare le punte di asparago con l'altra foglia di alloro, lasciandole un po' croccanti. Alla fine eliminate l'alloro.
Tostate il riso in una casseruola ampia, senza aggiungere grassi. Quando il riso sarà tostato e sprigionerà il suo aroma versate un paio di mestoli di brodo bollente e cuocete il riso, mescolando delicatamente e aggiungendo il brodo un po' per volta.
Nel frattempo, tostate i pinoli per qualche minuto in un padellino a fuoco basso, poi trasferiteli in un piatto e lasciateli raffreddare.
A 2/3 della cottura del riso unite la crema di asparagi e le punte rosolate (tenetene da parte un paio per ogni piatto) e continuate la cottura, sempre unendo il brodo poco per volta ogni volta che il risotto si asciuga.
Due minuti prima che la cottura sia completa aggiungete il burro ben freddo, mantecando bene, poi spegnete il fuoco e aggiungete il provolone, grattugiato con una grattugia a fori larghi. Alla fine dovrete ottenere un risotto morbido, che si allarghi facilmente nel piatto: regolate quindi la consistenza versando, se necessario, ancora un po' di brodo.
Disponete il riso nei piatti individuali, fatelo stendere colpendo il fondo del piatto col palmo della mano e completate il piatto con le punte di asparago messe da parte, i pinoli tostati e la scorza del limone prelevata con un rigalimoni.


Questo è il meraviglioso Peppino di Antonello Venditti:


Il meraviglioso Peppino dell'Agro Pontino, invece, lo potete conoscere qui!

Questa ricetta partecipa al 100% GLUTEN FREE FRI(DAY) di Gluten Free Travel and Living.

I Love Gluten Free (FRI)DAY – Gluten Free Travel & Living

... Ma a voi, le canzoni di Venditti, non fanno venire un po' di nostalgia? :-)

venerdì 2 giugno 2017

Poker di asparagi con Peppino, l'Asparago dell'Agro Pontino!

Non c'è alcun rapporto fra gli asparagi e l'immortalità dell'anima. Quelli sono un legume appartenente alla famiglia delle asparagine, credo, ottimo lessato e condito con olio, aceto, sale e pepe. Alcuni preferiscono il limone all'aceto; anche eccellente è l'asparago cotto col burro e condito con formaggio parmigiano. Alcuni ci mettono un uovo frittellato sopra, e ci sta benissimo. L'immortalità dell'anima, invece, è una questione; questione, occorre aggiungere, che da secoli affatica le menti dei filosofi. Inoltre gli asparagi si mangiano, mentre l'immortalità dell'anima no. Questa, insomma, appartiene al mondo delle idee. Naturalmente, nel caso in esame, all'idea corrisponde un fatto. Da questo punto di vista si può dire che l'immortalità dell'anima è una qualità dell'anima, una proprietà peculiare dell'anima, un concetto insomma, il quale indica il fatto che le anime sono immortali. Siamo sempre ben lontani dagli asparagi.
Altra differenza è che sono state scritte molte più opere sull'immortalità dell'anima che sugli asparagi. Almeno credo. Ancora: non tutti credono nell'immortalità dell'anima, mentre che degli asparagi e della loro esistenza tutti sono certi, nessuno dubita. Eppure la verità è proprio l'opposto: si può dubitare dell'esistenza degli asparagi, non dell'immortalità dell'anima. Tuttavia, anche così, tra gli uni e gli altri c'è un enorme divario.
Ciò senza dire d'infinite altre differenze fra quelli e questa.
Vediamo ora se e in quali direzioni si possano ricercare punti di contatto fra gli asparagi e l'immortalità dell'anima. Questa e quelli possono generalmente considerarsi cose gradevoli. Difatti, se l'anima non fosse immortale, nulla resterebbe di noi e questo sarebbe molto sgradevole. Di tutt'altro genere è la gradevolezza degli asparagi, che sono graditi al palato.
Mi accorgo che casualmente m'è venuta sotto la penna un'analogia del tutto accidentale fra gli asparagi e l'immortalità dell'anima: m'è capitato, cioè, di dire che, se l'anima non fosse immortale, nulla resterebbe di noi; invece, essendo essa immortale, resta molto, resta la parte migliore di noi. Anche degli asparagi resta molto, purtroppo; ma al contrario di noi, non la parte migliore o più nobile. Anzi resta la peggiore, il gambo. Tuttavia, esso resta in misura considerevole, il che non sempre avviene nel caso d'altri vegetali già cotti, come, per esempio, gli spinaci, che sono interamente commestibili. Forse questo è l'unico punto di contatto fra l'immortalità dell'anima e gli asparagi e sono lieto di averlo trovato, sia pure involontariamente e per mero caso, perché questo dà un contenuto positivo all'indagine che ci eravamo proposti e ci procura dei risultati che vanno oltre le più ottimistiche previsioni. Ma, ripeto, è un contatto puramente formale ed esteriore, in quanto c'è una bella differenza fra l'anima e un gambo d'asparago! Non solo, ma questa analogia del tutto formale non è nemmeno esclusiva degli asparagi, poiché anche i carciofi si trovano nella stessa situazione, quanto a percentuale di scarto.
Per concludere e terminarla con un'indagine che la mancanza di idonei risultati rende quanto mai penosa, dobbiamo dire che, da qualunque parte si esamini la questione, non c'è nulla in comune fra gli asparagi e l'immortalità dell'anima.


(Achille Campanile, Asparagi e immortalità dell'anima, 1974)

"Poker di asparagi"

ovvero Ricottina infornata agli asparagi con confettura di asparagi al limone, asparagi alla piastra e carpaccio di asparagi all'olio aromatico



Oggi il nostro nuovo amico Peppino ha dato vita a un piatto composito il cui protagonista assoluto è l'asparago verde, declinato in quattro originalissime versioni: il carpaccio di asparagi crudi e gli asparagi alla piastra contornano la preparazione che dà sostanza al piatto, nella quale la delicatezza della ricotta si accompagna all'asparago verde senza sovrastarne il gusto, e che si sposa perfettamente, nella nota decisa conferita dal formaggio, alla confettura di asparagi dall'aroma fresco di limone.
Vediamo una per una tutte le preparazioni, cominciando da quella che accompagna i tre quarti del piatto: l'olio aromatico.

Olio aromatico con erbe e scorza di limone


Ingredienti:
olio extravergine di oliva
una o più strisce di scorza di limone (non trattato), prelevate con un pelapatate (solo la parte gialla)
erbe aromatiche fresche, miste: erba cipollina, menta, timo, rosmarino, basilico...

Preparazione:
Riscaldate l'olio in un pentolino (deve essere caldo ma non bollente), poi toglietelo dal fuoco, unite le erbe lavate, asciugate bene e spezzettate e coprite il pentolino con il coperchio. Lasciate il tutto in infusione per qualche ora almeno, poi filtrate e conservate l'olio in un luogo buio al riparo dalla luce.

Ricottina infornata agli asparagi




Ingredienti per 3-4 porzioni (a seconda della grandezza degli stampini):
300 g di ricotta di pecora
20 g di parmigiano grattugiato
10 g di pecorino grattugiato
1 cucchiaino raso di noce moscata grattugiata
150 g di asparagi già mondati
2 foglie di alloro
1 cucchiaio di olio aromatico
sale

Preparazione:
Fate scolare la ricotta per qualche ora, poi setacciatela in modo da renderla una crema liscia. Unite i formaggi e la noce moscata, amalgamate bene e mettete da parte.
Tagliate a tocchetti gli asparagi, mettendo da parte due punte per ogni ricottina. Lessateli con le foglie di alloro finché non sono morbidi, poi scolateli in un bagno di acqua e ghiaccio eliminando l'alloro. Una volta freddi toglieteli dall'acqua, metteteli a scolare e poi asciugateli bene tamponandoli delicatamente con carta da cucina. Infine, frullateli con l'olio aromatico e un pizzico di sale.
Mescolate bene 120 g della crema di asparagi così ottenuta con il composto di ricotta, riempite gli stampini e infornate le ricottine a 180° per 30 minuti.
Mentre le ricottine cuociono, versate un filo di olio in una padella e fatevi saltare le punte di asparago messe da parte in precedenza: dovranno essere dorate ma ancora leggermente croccanti.
Sfornate le ricottine e lasciatele intiepidire prima di capovolgerle nel piatto di portata. Decorate ciascuna ricottina con due punte di asparago e servitele tiepide accompagnate dalla confettura di asparagi servita a parte in un bicchierino da liquore, posto nel piatto stesso accanto alla ricottina.

Confettura di asparagi e scorzette di limone




Ingredienti (per un vasetto di 150 ml):
250 g di asparagi mondati e tagliati a tocchetti
100 g di acqua
50 g di zucchero
il succo e la scorza (solo la parte gialla, prelevata con un pelapatate) di un quarto di limone non trattato

Preparazione:
Prima di preparare questa o qualunque altra confettura o marmellata leggete queste utilissime spiegazioni generali, anche e soprattutto se ritenete di non averne bisogno!
Una mezzora prima di iniziare la preparazione della confettura mettete in forno i barattoli e i tappi (nuovi!) che vi serviranno e accendete il forno a 100°. Tenete i barattoli nel forno per almeno 30 minuti e fino al momento di riempirli.
Cuocete gli asparagi con l'acqua, in una pentola ampia e dal fondo pesante, per circa 10 minuti o finché non sono morbidi, tenendo la pentola coperta con il coperchio.
Unite lo zucchero e il succo di limone, fate sciogliere lo zucchero e frullate il tutto finemente, fino a ricavare una crema liscia.
Rimettete la confettura sul fuoco e unite la scorza del limone tagliata a striscioline sottilissime. Alzate la fiamma e cuocete la confettura finché l'acqua non sarà del tutto evaporata e la confettura non avrà assunto la consistenza di un purè.
Riempite i barattoli fino a 1 centimetro circa dall'imboccatura, chiudeteli avvitando strettamente il tappo, capovolgeteli e teneteli capovolti per 5 minuti, dopodiché raddrizzateli e lasciateli raffreddare. Aspettate almeno qualche giorno prima di assaggiare la confettura per dar tempo al sapore di svilupparsi pienamente.
La confettura di asparagi al limone accompagna divinamente la ricottina infornata, ma si sposa bene anche con il pecorino e con altri formaggi di pecora.

Asparagi alla piastra con limone e olio aromatico



Ingredienti:
asparagi freschi di media grandezza, mondati, lavati e asciugati
succo di limone
olio aromatico
sale

Preparazione:
Scaldate una bistecchiera o una larga padella antiaderente e cuocetevi gli asparagi, rigirandoli ogni tanto, finché non si inteneriscono. Devono comunque restare sodi, appena croccanti.
Preparate nel frattempo un'emulsione con il succo di limone, l'olio aromatico e il sale e conditevi gli asparagi. Serviteli tiepidi.

Carpaccio di asparagi con citronette all'olio aromatico



Ingredienti:
asparagi (freschissimi) dal gambo grosso
succo di limone
olio aromatico
sale
timo serpillo o timo limone per decorare

Preparazione:
Mondate gli asparagi, lavateli e tamponateli per asciugarli. Separate le punte dai gambi e affettate questi ultimi sottilmente in obliquo. Affettate sottilmente anche le punte, tagliandole nel senso della lunghezza.
Preparate la citronette emulsionando l'olio aromatico con il succo di limone e il sale e conditevi gli asparagi crudi.
Disponete il carpaccio di asparagi nel piatto e decoratelo con le foglioline di timo.


Queste quattro ricette partecipano al 100% GLUTEN FREE FRI(DAY) di Gluten Free Travel and Living.

I Love Gluten Free (FRI)DAY – Gluten Free Travel & Living

sabato 27 maggio 2017

Fettucciole con crema di... Peppino, l'Asparago dell'Agro Pontino!



Mattina di un giorno di sole-nuvole-vento-e-minacce-di-pioggia-tutto-insieme, come si conviene a una giornata primaverile che si rispetti.
A bordo di un'auto grigia, due noti foodblogger della Palude percorrono vecchie strade di bonifica, dirigendosi verso un antico podere a qualche chilometro dal capoluogo.



"Deve essere quella casa laggiù... Sì, siamo arrivati, parcheggia qui... Ecco che ci vengono incontro... Ma non sei emozionato, amore? Stiamo per conoscere Peppino, l'Asparago dell'Agro Pontino! Un asparago verde localissimo, coltivato con metodi biologici a pochi chilometri da casa GaudioMagno! Non è me-ra-vi-glio-so?"
"Sì, sì, è meraviglioso e io sono molto emozionato. Ora, se scendi da questa macchina forse riusciamo anche a saperne di più!"
Usciamo dall'auto e salutiamo Pepp... Giuseppe, il simpatico titolare dell'azienda agricola che si avvicina sorridendo accompagnato da due cani giocherelloni e calorosi.
Giuseppe ci mostra l'edificio sede dell'azienda ("Un vero, autentico podere di bonifica! Non è meraviglioso, amore?") e poi ci accompagna verso il campo, raccontandoci degli asparagi e delle tecniche di coltivazione impiegate nell'azienda.


"Quindi la pianta dell'asparago si trova sottoterra e gli asparagi che noi mangiamo sono i germogli che spuntano dal terreno quando la temperatura raggiunge i 14 gradi? E queste, che sembrano barbe di finocchio... in realtà sono gli asparagi non raccolti che crescono fino a ramificarsi e a sviluppare delle fronde? Amore, stai fotografando? Ecco, scatta anche qui, ci sono le fronde con i semi attaccati... Hai sentito? Possono anche germogliare, se trattati in modo opportuno!"


Nel bel mezzo del campo, tra una spiegazione e l'altra, Giuseppe raccoglie un asparago bello cicciotto, ne stacca un pezzetto e ce lo offre.
"Un asparago crudo? Non sapevo che si potessero mangiare anche crudi... Ma è buonissimo! Saporito, croccante, delicato, succoso! Amore, questo sì che è veramente meraviglioso!"

Riprendiamo la strada verso casa carichi di asparagi appena raccolti e di idee.
"Che giornata istruttiva, amore! Ho già in mente sette-otto ricettine!"
"Anch'io ho in mente qualcosa. E siccome si tratta di un primo, appena arriviamo a casa mi metto a impastare e comincio io!"



Fettucciole con crema di asparagi al formaggio e limone



Ingredienti per due persone:
Per le fettucciole:
150 g di farina 00
1 albume
acqua
Per il condimento:
250 g di asparagi mondati
50 g di cipolla mondata
olio extravergine di oliva
2 rametti di timo fresco
1 cucchiaio di parmigiano reggiano
1 cucchiaio di pecorino romano
1 cucchiaino di succo di limone
sale
Per la decorazione:
qualche punta di asparago
1 rametto di timo
2 foglie di salvia

Preparazione:
Fettucciole
Formate una fontana con la farina, inserite al centro l'albume e cominciate ad incorporare la farina. Se necessario aggiungete poca acqua, tanta quanta il composto riesce ad assorbirne. Lavorate l'impasto fino ad ottenere una palla liscia e soda. Copritela con una ciotola e lasciatela riposare per almeno mezz'ora. Stendete la sfoglia con il mattarello o con la macchina per la pasta e tagliate le fettucciole. Disponetele su un vassoio spolverandole con della semola rimacinata e copritele con un canovaccio.
Condimento
Tagliate a rondelle gli asparagi, tenendo da parte cinque o sei punte, e sbollentateli per un paio di minuti, quindi scolateli (conservate l'acqua di cottura) e immergeteli subito in una ciotola con acqua e ghiaccio in modo da preservare il colore.
Tritate finemente la cipolla e fatela stufare in padella con l'olio e il timo. Una volta appassita aggiungete gli asparagi scolati e continuate la cottura, aggiustando di sale. Qualora servisse bagnate con un po' dell'acqua di cottura degli asparagi. A cottura ultimata, gli asparagi devono essere morbidi ma sodi. Lasciateli raffreddare, quindi frullateli aggiungendo un po' di olio, il parmigiano, il pecorino e il succo di limone, fino ad ottenere una crema liscia.
Tagliate a metà le punte di asparago messe da parte nel senso della lunghezza e saltatele in padella con il timo e la salvia fino a far prendere loro un po' di colore.



Cuocete le fettucciole nell'acqua di cottura degli asparagi. Versate la crema in una ciotola capiente, diluendola se necessario con un paio di cucchiai dell'acqua di cottura della pasta. Scolate le fettucciole, versatele nella ciotola con la crema di asparagi e mescolate il tutto. Disponete le fettucciole nei piatti individuali e decorate con le punte di asparago saltate.